Nota per i Soci AIA: Template di statuti personalizzabili e supporto legale disponibili nell'area riservata. Accedi ora

Cos'è lo Statuto

Lo statuto è il documento fondamentale che regola la vita dell'associazione. Definisce scopo, organi, modalità operative e diritti/doveri dei membri. È obbligatorio per legge e deve essere redatto per iscritto per la costituzione valida di un'associazione.

Elementi Obbligatori (Art. 60 CC)

  • 1. Nome dell'Associazione Il nome deve essere univoco e non ingannevole. Può includere riferimenti geografici o allo scopo sociale. Evitare nomi già registrati o protetti da marchi.
  • 2. Scopo dell'Associazione Deve essere chiaramente definito, lecito e non contrario alla morale. Lo scopo determina anche il trattamento fiscale. Specificare se lo scopo è ideale, economico o misto.
  • 3. Risorse Finanziarie Indicare le fonti di finanziamento: quote sociali, donazioni, attività, contributi pubblici. Specificare l'importo della quota annuale (se prevista).
Attenzione: Questi tre elementi sono gli unici obbligatori per legge. Tuttavia, per il buon funzionamento dell'associazione, è fortemente consigliato includere anche la regolamentazione degli organi, delle assemblee e delle modalità di modifica statutaria.

Struttura Consigliata dello Statuto

Art. 1-3Disposizioni Generali

  • • Nome e sede
  • • Scopo e attività
  • • Durata (illimitata o determinata)

Art. 4-7Soci

  • • Categorie di soci (attivi, onorari, sostenitori)
  • • Condizioni di ammissione
  • • Diritti e doveri
  • • Dimissioni ed esclusione

Art. 8-11Risorse

  • • Fonti di finanziamento
  • • Quote sociali
  • • Patrimonio e sua gestione
  • • Esercizio finanziario

Art. 12-16Organi dell'Associazione

  • • Assemblea generale (convocazione, competenze, votazioni)
  • • Comitato (composizione, elezione, competenze)
  • • Organo di revisione (se previsto)
  • • Potere di firma

Art. 17-20Disposizioni Finali

  • • Modifica dello statuto
  • • Scioglimento e liquidazione
  • • Devoluzione del patrimonio
  • • Entrata in vigore

Aspetti Importanti da Considerare

Assemblea Generale

  • Frequenza (almeno annuale)
  • Preavviso convocazione (10-30 giorni)
  • Quorum costitutivo
  • Maggioranze richieste
  • Competenze esclusive
  • Modalità di voto

Comitato

  • Numero membri (minimo 3)
  • Durata mandato (2-4 anni)
  • Rieleggibilità
  • Cariche (presidente, segretario, cassiere)
  • Competenze e limitazioni
  • Frequenza riunioni

Modifiche Statutarie

  • Chi può proporre
  • Preavviso necessario
  • Maggioranza richiesta (spesso 2/3)
  • Quorum assemblea
  • Comunicazione al RC (se iscritti)
  • Entrata in vigore

Scioglimento

  • Maggioranza qualificata (spesso 3/4)
  • Procedura di liquidazione
  • Devoluzione patrimonio
  • Beneficiario (associazione simile)
  • Divieto ripartizione tra soci
  • Cancellazione dal RC

Registrazione al Registro di Commercio

L'iscrizione al Registro di Commercio è facoltativa per le associazioni, ma obbligatoria in alcuni casi:

Iscrizione Obbligatoria

  • • Perseguimento scopo economico
  • • Obbligo revisione conti
  • • Gestione impresa commerciale

Vantaggi Iscrizione

  • • Personalità giuridica
  • • Protezione del nome
  • • Maggiore trasparenza
  • • Credibilità verso terzi
Consiglio Importante: Fate sempre verificare il vostro statuto da un esperto legale prima dell'approvazione finale, specialmente se l'associazione gestisce patrimoni significativi o attività complesse. I soci AIA hanno accesso a consulenza legale specializzata.
Scarica Template Statuto (Solo Soci)