Organizzazione Assemblee
Guida pratica per convocare e gestire assemblee ordinarie e straordinarie secondo le normative svizzere
Nota per i Soci AIA: Template di convocazione, ordine del giorno e verbali disponibili nell'area riservata. Accedi ora
Tipi di Assemblea
Assemblea Ordinaria
- Frequenza: Almeno una volta all'anno
- Periodo: Entro 6 mesi dalla chiusura esercizio
- Temi: Approvazione conti, elezioni, attività
- Convocazione: Secondo statuto (min. 10-20 giorni)
Assemblea Straordinaria
- Quando: Su richiesta comitato o soci (minimo stabilito)
- Motivi: Modifiche statutarie, questioni urgenti
- Requisiti: Spesso richiede maggioranza qualificata
- Preavviso: Secondo statuto, spesso più lungo
Fasi di Organizzazione
1
Preparazione e Convocazione
Stabilire data, luogo e ordine del giorno
- Verificare preavviso minimo richiesto dallo statuto
- Prenotare location accessibile
- Redigere ordine del giorno dettagliato
- Inviare convocazione scritta (email o posta)
- Allegare documenti necessari (bilancio, rapporti)
2
Documenti da Preparare
Materiale necessario per l'assemblea
- Rapporto annuale del comitato
- Bilancio e conto economico
- Rapporto organo di revisione (se previsto)
- Budget per l'anno successivo
- Proposte e mozioni (se presentate)
- Lista presenze da firmare
3
Svolgimento Assemblea
Gestione del giorno dell'assemblea
- Accoglienza e registrazione partecipanti
- Verifica del quorum
- Nomina presidente e segretario di assemblea
- Approvazione ordine del giorno
- Discussione punti all'ordine del giorno
- Votazioni e delibere
- Verbalizzazione in tempo reale
Quorum e Maggioranze
Tipo | Quorum Richiesto | Maggioranza | Quando Utilizzare |
---|---|---|---|
Ordinaria | Secondo statuto | Maggioranza semplice (50%+1) | Approvazioni standard, elezioni |
Qualificata | Secondo statuto | 2/3 dei presenti | Modifiche statutarie importanti |
Speciale | Secondo statuto | 3/4 dei presenti | Scioglimento associazione |
Unanimità | Tutti i soci | 100% | Decisioni eccezionali (se previsto) |
Importante: Se il quorum non viene raggiunto, l'assemblea deve essere riconvocata. In seconda convocazione, alcune associazioni prevedono che l'assemblea sia valida indipendentemente dal numero di presenti. Verificare sempre lo statuto!
Ordine del Giorno Tipo
Assemblea Ordinaria Annuale
- Apertura e saluto del presidente
- Nomina presidente e segretario di assemblea
- Verifica del quorum
- Approvazione ordine del giorno
- Approvazione verbale assemblea precedente
- Rapporto annuale del comitato
- Presentazione e approvazione conti annuali
- Rapporto dell'organo di revisione (se previsto)
- Scarico al comitato
- Presentazione e approvazione budget
- Elezioni cariche sociali
- Programma attività anno successivo
- Eventuali proposte e mozioni
- Varie ed eventuali
- Chiusura
Suggerimento: Mantenete le assemblee dinamiche e coinvolgenti. Prevedete pause per assemblee lunghe e utilizzate supporti visivi per presentare dati e progetti.