Nota per i Soci AIA: Consulenza fiscale specializzata e supporto per pratiche disponibili nell'area riservata. Accedi ora
Disclaimer Importante: Le informazioni contenute in questa pagina hanno scopo puramente informativo. Per consulenza fiscale specifica, rivolgetevi sempre a un commercialista o consulente fiscale qualificato. Le normative possono variare tra cantoni e situazioni specifiche.

Esenzione Fiscale

Requisiti per l'Esenzione

Le associazioni possono ottenere l'esenzione dalle imposte dirette se rispettano determinati requisiti. L'esenzione deve essere richiesta all'autorità fiscale cantonale.

Scopo

  • Pubblico utilità
  • Beneficenza
  • Cultura
  • Istruzione
  • Sport (non professionistico)
  • Sociale

Esclusioni

  • Nessun fine di lucro
  • No distribuzione utili
  • No vantaggi ai membri
  • Scopo non economico
  • Patrimonio vincolato

Attività

  • Attività prevalentemente ideale
  • Eventuali attività economiche marginali
  • Trasparenza gestionale
  • Contabilità separata
Aspetto Fiscale Con Esenzione Senza Esenzione
Imposta Utile Esente Tassata
Imposta Capitale Esente Tassata
Donazioni Deducibili Sì (per donatori) No
Dichiarazione Fiscale Semplificata Completa
Controlli Periodici (mantenimento requisiti) Standard

Come Richiedere l'Esenzione

  1. Verificare il rispetto dei requisiti
  2. Preparare statuto e documentazione
  3. Compilare modulo richiesta esenzione
  4. Presentare domanda all'Ufficio Tassazione Cantone
  5. Attendere valutazione (3-6 mesi)
  6. Mantenere i requisiti negli anni successivi

IVA per Associazioni

Obbligo di Assoggettamento IVA

Le associazioni sono tenute a registrarsi per l'IVA se superano determinate soglie di fatturato. Esistono anche esenzioni specifiche per alcune attività.

Criterio Soglia/Regola Conseguenza
Cifra d'affari annua > CHF 100'000 Obbligo registrazione IVA
Cifra d'affari da estero > CHF 100'000 Obbligo registrazione IVA
Sotto soglia < CHF 100'000 Registrazione volontaria possibile

Attività Escluse dall'IVA

Alcune attività sono escluse dall'IVA, anche se l'associazione è registrata:

  • Corsi e formazione (scopo educativo)
  • Prestazioni culturali (concerti, teatro, musei)
  • Manifestazioni sportive (non professionistiche)
  • Assistenza sociale e sanitaria
  • Attività di volontariato puro
Metodo dell'Imposta sulle Spese: Le associazioni possono optare per il metodo semplificato dell'imposta sulle spese se hanno attività miste escluse/non escluse. Questo può semplificare notevolmente la contabilità IVA.

Obblighi Contabili e Dichiarativi

Contabilità

  • < CHF 100'000: Contabilità semplificata (entrate/uscite)
  • > CHF 100'000: Contabilità doppia secondo CO
  • > CHF 500'000: Revisione limitata obbligatoria
  • > CHF 10 mio: Revisione ordinaria

Dichiarazioni

  • Dichiarazione fiscale annuale (se non esenti)
  • Rendiconto IVA (trimestrale/semestrale)
  • Bilancio e conto economico
  • Rapporto annuale attività
  • Documentazione donazioni

Conservazione

  • Documenti contabili: 10 anni
  • Fatture e ricevute: 10 anni
  • Corrispondenza fiscale: 10 anni
  • Contratti importanti: sempre
  • Verbali assemblee: sempre

Deducibilità Fiscale per i Donatori

Per permettere ai vostri donatori di dedurre le donazioni dalle imposte, l'associazione deve:

  • ✓ Essere riconosciuta di pubblica utilità
  • ✓ Avere l'esenzione fiscale
  • ✓ Emettere ricevute/attestazioni di donazione
  • ✓ Indicare il numero UID sulla ricevuta
  • ✓ Conservare registro donatori (privacy compliant)
Consulenza Fiscale (Solo Soci)