Organizzazione Eventi
Guida completa per pianificare ed eseguire eventi associativi di successo in Ticino
Fasi di Organizzazione
1. Ideazione e Obiettivi
Definire lo scopo dell'evento e gli obiettivi da raggiungere.
- Identificare il pubblico di riferimento
- Stabilire obiettivi SMART
- Definire budget preliminare
- Creare concept dell'evento
2. Pianificazione
Organizzare tutti gli aspetti logistici e amministrativi.
- Scegliere data e luogo
- Creare timeline dettagliato
- Assegnare responsabilità
- Pianificare piano B
3. Autorizzazioni
Ottenere permessi necessari dalle autorità competenti.
- Permesso comunale
- Licenza SUISA (se musica)
- Permesso somministrazione alimenti
- Autorizzazione occupazione suolo
4. Comunicazione
Promuovere l'evento e gestire le iscrizioni.
- Creare materiale promozionale
- Campagna social media
- Comunicati stampa
- Sistema di iscrizioni
5. Esecuzione
Gestire l'evento durante il giorno stesso.
- Riunione operativa con il gruppo organizzativo
- Allestimento luogo dell’evento
- Coordinamento attività
- Gestione imprevisti
6. Attività successive
Valutare il successo e documentare l'esperienza.
- Riunione di valutazione con il gruppo organizzativo
- Analisi dei riscontri dei partecipanti
- Relazione finanziaria
- Documentazione fotografica
Cos'è un obiettivo SMART
Il metodo SMART aiuta a definire obiettivi chiari, concreti e raggiungibili. Ogni lettera rappresenta una caratteristica fondamentale da rispettare.
Lettera | Significato | Descrizione |
---|---|---|
S | Specific (Specifico) |
L'obiettivo deve essere chiaro e preciso, non generico. Esempio: "Organizzare 4 eventi formativi quest'anno" anziché "Fare più eventi" |
M | Measurable (Misurabile) |
Deve essere possibile misurare i progressi con numeri o indicatori concreti. Esempio: "Raggiungere 50 iscritti al corso" oppure "Pubblicare 12 newsletter" |
A | Achievable (Raggiungibile) |
L'obiettivo deve essere realistico e compatibile con risorse e tempo disponibili. Esempio: "Formare 5 nuovi volontari entro giugno" invece di "Reclutare 100 volontari in un mese" |
R | Relevant (Rilevante) |
Deve essere coerente con la missione e contribuire agli scopi dell'associazione. Esempio per associazione sportiva: "Aumentare la partecipazione agli allenamenti" ✓ vs "Organizzare corsi di cucina" ✗ |
T | Time-bound (Temporizzato) |
Serve una scadenza chiara entro cui raggiungere il risultato. Esempio: "Revisionare lo statuto entro l'assemblea di marzo 2026" |
Timeline tipo per organizzare un evento associativo
3 Mesi Prima
Definisci l’obiettivo dell’evento (visibilità, raccolta fondi, socialità), scegli la data e il formato (festa, concerto, mercatino, cena, conferenza). Costituisci il gruppo organizzativo e stima un budget indicativo.
2 Mesi Prima
Richiedi le autorizzazioni comunali e verifica se servono permessi particolari (polizia, suolo pubblico, musica SUISA, vendita alimenti – LEAR/LDerr). Inizia i contatti con fornitori, sponsor e volontari.
1 Mese Prima
Definisci il programma dettagliato e prepara il piano di comunicazione (volantini, social, newsletter, media locali). Apri le iscrizioni o prenotazioni e organizza una riunione operativa con i volontari.
1 Settimana Prima
Conferma fornitori e collaboratori, prepara la checklist materiali (gazebo, sedie, impianto audio, cartelli, permessi stampati) e condividi il piano orario del giorno dell’evento con tutto il team.
Giorno dell’Evento
Allestisci gli spazi, verifica la sicurezza e accoglienza. Coordina volontari e fornitori, gestisci imprevisti e cura la comunicazione live sui social.
Dopo l’Evento
Smonta, pulisci e ringrazia tutti i partecipanti. Redigi una relazione conclusiva con risultati, spese, osservazioni e idee per l’edizione successiva. Pubblica un post o un comunicato di ringraziamento.
Diventando socio AIA puoi richiedere una consulenza personalizzata
Fonti e Documenti Ufficiali
Musica e Diritti (SUISA)
Licenze obbligatorie per musica dal vivo o registrata.
Igiene e Alimenti
Documenti ufficiali e linee guida per buvette, stand, mercatini e vendita di alimenti.
- Linea guida per una corretta prassi igienica (mercati, feste campestri, piccoli negozi) [PDF]
- Gestire uno stand alimentare nell'ambito di mercati o manifestazioni pubbliche (Scheda informativa)
- Requisiti concernenti le temperature di trasporto, stoccaggio e vendita (Schede di registrazione) [PDF]
- Formulario per la notifica di attività alimentari [PDF]
Mescita di Alcolici
Normativa LEAR e formulario per richiedere i permessi di mescita temporanei.
Lotterie e Giochi a Premio
Formulari ufficiali per tombole, lotterie e giochi in denaro di piccola estensione (es. pesca di beneficenza).
Sicurezza ed Eventi
Linee guida e modelli per garantire la sicurezza, la sostenibilità e la corretta gestione sanitaria durante manifestazioni, concerti e openair.
- Guida “Manifestazioni ed Eventi” – SALVA (PDF)
- Esempio “Relazione Sicurezza e Piano Safety” (PDF)
- Vademecum per la richiesta di nulla osta FCTSA – Federazione Ticinese Servizi Autoambulanza (PDF)
- Consigli utili per organizzare manifestazioni sostenibili – Manifestazioni Sostenibili (PDF)
- Esempi municipi di: Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio, Biasca → verificare sempre presso il Municipio dove avverrà l’evento.
Domande Frequenti
Le risposte basate sugli articoli di legge LDerr e LEAR per eventi associativi in Ticino
Sì. Anche la distribuzione gratuita è considerata immissione sul mercato (Art. 2 LDerr). Si applicano quindi le regole su igiene, sicurezza e tracciabilità.
- Possono essere distribuiti solo alimenti sicuri (Art. 7 LDerr)
- Gli organizzatori devono garantire condizioni igieniche adeguate (Art. 10 LDerr)
- Chi manipola alimenti deve avere conoscenze igieniche di base
Sì. Le associazioni che distribuiscono regolarmente alimenti devono annunciare l’attività alle autorità cantonali (Art. 11 LDerr). Sono previste semplificazioni per attività occasionali o a basso rischio.
- Gli alimenti devono riportare origine e ingredienti (Art. 12–13 LDerr)
- È vietato ingannare con etichette o pubblicità fuorvianti (Art. 18–19 LDerr)
La vendita e somministrazione di alcolici è vietata ai minori di 18 anni e a persone già ubriache (Art. 17 LEAR).
Sì. Devono essere disponibili almeno tre bevande analcoliche a prezzo inferiore rispetto alla bevanda alcolica meno cara (Art. 18 LEAR). Inoltre l’acqua del rubinetto deve essere offerta gratuitamente con i pasti principali.
Per la vendita di cibi e bevande da consumare sul posto è necessario un permesso speciale (Art. 27 LEAR). Il permesso è legato all’evento e allo spazio indicato (Art. 28 LEAR).
L’associazione deve designare un responsabile (Art. 29 LEAR). Se il permesso dura più di 4 giorni, questa persona deve avere un diploma di esercente o titolo equivalente.
Il permesso speciale può durare al massimo 3 mesi consecutivi per anno civile (Art. 30 LEAR).
- LDerr: multe fino a 40'000 CHF (Art. 64) e responsabilità penali per alimenti non sicuri (Art. 63)
- LEAR: multa fino a 40'000 CHF (Art. 43), minimo 500 CHF per vendita alcolici a minori, sospensione o divieto di vendita (Art. 45)
Non trovi la risposta che cerchi?
I soci AIA hanno accesso a consulenza personalizzata e possono porre domande specifiche attraverso l'area riservata.