Nota per i Soci AIA: Avete accesso a documenti scaricabili come modelli per la gestione dei volontariati, liste di controllo e formulari per i feedback. Accedi all'area soci

Per le Persone - Inizia il Tuo Percorso

Come Iniziare

Scopri le opportunità di volontariato disponibili in Ticino e trova quella più adatta a te sul sito di Volontariato Ticino.

  • Visita il portale Volontariato Ticino
  • Cerca opportunità di volontariato
  • Identifica le tue competenze e disponibilità
  • Contatta le associazioni che ti interessano

Il Tuo Dossier Personale

Crea il tuo dossier di volontariato per documentare le tue esperienze e competenze acquisite.

  • Scarica il tuo Dossier Volontariato
  • Registra le tue attività di volontariato
  • Documenta le competenze acquisite
  • Usa il dossier per il tuo curriculum

Formazione e Sviluppo

Accedi a corsi e formazioni per migliorare le tue competenze come volontario.

  • Consulta i corsi disponibili
  • Partecipa a laboratori tematici
  • Ottieni certificazioni riconosciute
  • Sviluppa competenze trasversali

Carta del Volontariato

I principi e i valori del volontariato in Svizzera

Scarica il PDF

Per le Associazioni - Gestire i Volontari

Reclutamento Volontari

Come trovare e attrarre i volontari giusti per la tua associazione.

  • Pubblica annunci sul portale di Volontariato Ticino
  • Definisci chiaramente ruoli e aspettative
  • Crea descrizioni di ruolo dettagliate
  • Organizza incontri informativi

Accoglienza e Inserimento

Guida pratica per accogliere e integrare nuovi volontari nell'associazione.

  • Prepara un pacchetto di benvenuto
  • Organizza una sessione di orientamento
  • Assegna una guida o tutor
  • Definisci un periodo di prova
  • Crea un patto di volontariato

Riconoscimento e Fidelizzazione

Strategie per valorizzare e mantenere i volontari motivati nel tempo.

  • Rilascia attestati di partecipazione
  • Organizza momenti di ringraziamento
  • Offri opportunità di crescita
  • Raccogli riscontri regolarmente
  • Celebra i successi insieme

Aspetti Legali e Assicurativi

Informazioni importanti su responsabilità, assicurazioni e tutela dei volontari.

  • Verifica copertura RC dell'associazione
  • Considera assicurazione infortuni
  • Definisci limiti di responsabilità
  • Rispetta normative sulla riservatezza

Lista di Controllo Inserimento Volontari

Lista completa per garantire un'integrazione efficace dei nuovi volontari.

  • Colloquio conoscitivo iniziale
  • Firma patto di volontariato
  • Presentazione gruppo e struttura
  • Formazione specifica sul ruolo
  • Consegna materiali e tesserino
  • Primo riscontro dopo 1 mese

Comunicazione e Coordinamento

Strumenti e metodi per gestire efficacemente il gruppo di volontari.

  • Crea gruppi WhatsApp o Telegram
  • Organizza riunioni periodiche
  • Usa calendari condivisi
  • Definisci canali di comunicazione
  • Nomina coordinatori per area
Importante: Ogni associazione deve definire chiaramente ruoli, responsabilità e limiti del volontariato. È fondamentale distinguere tra volontariato e lavoro dipendente, rispettando le normative vigenti. I soci AIA possono richiedere consulenza specifica su questi aspetti.

Perché fare volontariato oggi

La testimonianza di Martina

Strumenti e Moduli Utili

Modelli per Associazioni

Modelli personalizzabili disponibili per i soci AIA:

  • Linne guida
  • Attestato di partecipazione
  • Questionario riscontro volontari
  • Check-list per gestire e organizzare i volontari
Accedi ai modelli (Soci)

Valutazione e Riscontro

Strumenti per monitorare la soddisfazione e raccogliere suggerimenti:

  • Crea questionari con Google Forms
  • Organizza gruppi di discussione periodici
  • Implementa cassette suggerimenti
  • Conduci colloqui individuali

Fonti e Riferimenti Utili

Supporto e Consulenza

AIA offre supporto specializzato per la gestione del volontariato:

  • Consulenza organizzativa
  • Formazione coordinatori
  • Sviluppo procedure interne
  • Assistenza aspetti legali
Richiedi una consulenza

Domande Frequenti sul Volontariato

Le risposte alle domande più comuni per volontari e associazioni

Il volontariato è un’attività non retribuita, svolta liberamente per il bene comune. Si possono rimborsare solo spese effettive (trasporti, pasti, materiali) con giustificativi. È lavoro dipendente quando c’è obbligo di prestazione sotto la direzione dell’associazione e pagamento di un salario (art. 319 CO): in quel caso si applicano le regole sul lavoro e sulle assicurazioni sociali.

Non c’è una legge federale che fissi un numero preciso. Le linee guida del volontariato in Ticino raccomandano di non superare indicativamente 6 ore alla settimana, per evitare confusione con lavoro retribuito e nel rispetto del principio di non concorrenza con il lavoro pagato. È comunque l’associazione a definire con chiarezza l’impegno richiesto.

È consigliato che l’associazione verifichi una copertura di responsabilità civile e, se opportuno, un’assicurazione infortuni per i volontari in base ai rischi dell’attività. La copertura LAINF è obbligatoria per i dipendenti; chi lavora più di 8 ore alla settimana presso lo stesso datore è assicurato anche contro gli infortuni non professionali. Per i volontari (non dipendenti) la copertura va concordata con il proprio assicuratore.

Usa il Dossier volontariato per documentare attività, ore e competenze. Chiedi inoltre all’associazione un attestato con periodo, ore e compiti svolti. Questo documento è utile per il curriculum e per valorizzare l’esperienza.

Sì, per attività adatte all’età e con supervisione. In genere serve il consenso dei genitori. L’associazione spiega regole, sicurezza e limiti dell’attività prima di iniziare.

  • Stabilite regole chiare e un accordo semplice all’inizio.
  • Nominate un referente e mantenete un canale di comunicazione.
  • Prevedete incontri di chiarimento e, se serve, una mediazione.
  • Definite una procedura di uscita ordinata per entrambe le parti.

Sì, per spese vive effettive legate all’attività (trasporti, pasti, materiali) con giustificativi. Importi forfettari elevati o pagamenti non collegati a spese possono essere considerati retribuzione e far rientrare il rapporto nel lavoro dipendente.

  • Pubblica annunci sulla piattaforma Volontariato Ticino.
  • Usa i canali social dell’associazione in modo chiaro e regolare.
  • Organizza incontri aperti e momenti di presentazione.
  • Collabora con scuole e università.
  • Partecipa a giornate dedicate al volontariato.
  • Chiedi il passaparola ai volontari già attivi.

Se compaiono elementi tipici del lavoro retribuito: obblighi e orari rigidi decisi dall’associazione, compiti che sostituiscono attività normalmente pagate, pagamenti che superano i rimborsi spese. In tal caso si configura un rapporto di lavoro con applicazione del Codice delle obbligazioni e delle leggi sul lavoro. In dubbio, chiedete consiglio a un esperto.

Si stipula un contratto di lavoro (art. 319 CO e seguenti) con salario, orario e ferie; si attivano le assicurazioni sociali (AVS/AI/IPG/AD) e l’assicurazione infortuni LAINF; si applicano le norme sulla protezione dei lavoratori e si tiene la contabilità dei salari.

Dipende dall’associazione e dall’attività: alcune chiedono impegni regolari, altre sostegno per eventi. È importante dichiarare in anticipo la propria disponibilità e scegliere un ruolo compatibile con i propri tempi.

Nota: queste informazioni sono di carattere informativo e si basano su fonti ufficiali e linee guida. Non sostituiscono un parere legale. In situazioni particolari (pagamenti forfettari, incarichi continuativi, attività a rischio, permessi di soggiorno), rivolgetevi a un professionista o al vostro assicuratore.

  • Codice delle obbligazioni svizzero, art. 319 e seguenti (contratto di lavoro).
  • SECO – Indicazioni sul diritto del lavoro (panoramica e applicazione).
  • Volontariato Ticino – Carta del volontariato organizzato e Linee guida (incl. raccomandazione ~6 ore/settimana).
  • SUVA / LAINF – Assicurazione infortuni per dipendenti e soglia di 8 ore/settimana per infortuni non professionali.
  • Dossier volontariato – Strumento nazionale di certificazione dell’esperienza.

Hai altre domande sul volontariato?

I soci AIA hanno accesso a consulenza personalizzata e supporto dedicato per la gestione del volontariato.

Contenuto realizzato grazie alle informazioni presenti sul portale di Volontariato Ticino

Volontariato Ticino

Centro di competenza per il volontariato in Ticino

Volontariato Ticino promuove e sostiene il volontariato sul territorio cantonale, offrendo servizi di consulenza, formazione e coordinamento per volontari e associazioni. La loro piattaforma è il punto di riferimento principale per chi vuole fare volontariato in Ticino.

Trova la tua opportunità di volontariato

Scopri di più Oltre 80 associazioni registrate

Sostieni la rete delle associazioni ticinesi

Ogni contributo aiuta AIA a offrire formazione, consulenza e strumenti gratuiti alle realtà del terzo settore. Puoi donare tramite versamento bancario o sistema elettronico utilizzando i dati qui sotto.

Dati bancari AIA

AIA – Associazione Info Associazioni
Via Carena 14, 6584 Carena

IBAN: CH72 0024 6246 1417 8001 D
Banca: UBS, Piazza Grande 1, 6600 Locarno
No. clearing: 000246
BIC/SWIFT: UBSWCHZH66A

📄 Scarica la Fattura QR per donazioni a importo libero

oppure
Dona subito online (Stripe)

Le donazioni saranno utilizzate per sostenere le attività e i progetti di AIA in Ticino.