Avviso importante
Si raccomanda di leggere attentamente il presente documento prima di procedere con la candidatura. L'invio del modulo di affiliazione implica l'accettazione integrale delle presenti condizioni generali e dello Statuto AIA. In caso di dubbi o richieste di chiarimenti, contattare: info@aiaticino.ch
Art. 1 Premessa e oggetto
L'affiliazione come Socio Partner AIA rappresenta un'adesione volontaria all'Associazione Info Associazioni (AIA), ente senza scopo di lucro costituito e operante ai sensi del Codice Civile Svizzero (art. 60 e seguenti CC), con sede in Via Carena 14, 6584 Carena (TI), UID: CHE-156.608.852.
I Soci Partner contribuiscono attivamente al raggiungimento degli scopi associativi attraverso:
- Fornitura di servizi qualificati alle associazioni affiliate
- Condivisione di competenze ed expertise nel proprio settore professionale
- Collaborazione nella creazione di contenuti formativi e informativi
- Supporto al mondo no profit ticinese
L'affiliazione non costituisce un rapporto di sponsorizzazione passiva, ma una partnership attiva e collaborativa volta al reciproco beneficio e al supporto del terzo settore.
L'affiliazione è subordinata all'approvazione del Comitato Direttivo di AIA, che valuterà la candidatura nel rispetto dello Statuto AIA e delle presenti condizioni generali.
Art. 2 Requisiti per l'affiliazione
Possono candidarsi come Soci Partner:
- Aziende regolarmente costituite e iscritte ai registri competenti
- Professionisti con partita IVA o equipollente
- Enti pubblici e parapubblici
- Fondazioni e altre organizzazioni senza scopo di lucro
La candidatura deve essere presentata da un legale rappresentante o persona formalmente autorizzata a impegnare l'ente/azienda.
Criteri di valutazione del Comitato:
- Reputazione e solidità professionale del candidato
- Pertinenza dell'attività con le esigenze del mondo associativo
- Assenza di conflitti d'interesse con AIA o altri soci partner
- Disponibilità a contribuire attivamente alla community
- Condotta etica e conformità ai valori associativi
Il Comitato si riserva il diritto di rifiutare candidature senza obbligo di motivazione, garantendo in tal caso il rimborso integrale della quota versata.
Art. 3 Durata dell'affiliazione
L'affiliazione ha una durata di 12 mesi a partire dalla data di accettazione formale da parte del Comitato Direttivo, comunicata via email all'indirizzo indicato nel modulo di candidatura.
Rinnovo automatico
Salvo disdetta scritta inviata via email certificata o raccomandata almeno 30 giorni prima della scadenza, l'affiliazione si rinnoverà automaticamente per un ulteriore anno alle stesse condizioni.
Comunicazione della scadenza
AIA invierà un promemoria via email almeno 60 giorni prima della scadenza, indicando la data di rinnovo automatico e le eventuali variazioni di quota o condizioni per l'anno successivo.
Art. 4 Quota associativa e modalità di pagamento
La quota associativa annuale per i Soci Partner è di CHF 1'500.– (millecinquecento franchi svizzeri).
Nota fiscale: AIA non è attualmente soggetta a IVA ai sensi della Legge federale concernente l'imposta sul valore aggiunto (LIVA). L'importo indicato è pertanto esente IVA.
Modalità di pagamento accettate
- Carta di credito tramite piattaforma Stripe
- Bonifico bancario su IBAN: CH72 0024 6246 1417 8001 D
- QR-Bill scaricabile dal sito web
Rimborso in caso di mancata approvazione
Qualora la candidatura non venisse approvata dal Comitato, l'importo versato sarà integralmente rimborsato entro 10 giorni lavorativi dalla comunicazione di rigetto, sullo stesso metodo di pagamento utilizzato per il versamento.
Fatturazione
AIA emetterà una ricevuta o fattura (secondo necessità fiscale del partner) entro 15 giorni dall'accettazione della candidatura.
Art. 5 Servizi inclusi nell'affiliazione
Con l'affiliazione, il Socio Partner accede ai seguenti servizi e vantaggi:
A. Visibilità online
- Profilo dedicato su aiaticino.ch con descrizione attività, logo, contatti e link al sito web
- Menzione nelle newsletter mensili inviate a quasi 2'000 iscritti del mondo associativo
- Presenza sul Blog Info Associazioni (bloginfoassociazioni.com)
- Visibilità sui canali social di Info Associazioni (oltre 18'000 visualizzazioni mensili, 12'000+ copertura)
B. Accesso privilegiato
- Sezione dedicata nell'Area Soci riservata con profilo completo e servizi offerti
- Contatto diretto con oltre 1'800 associazioni del territorio attraverso la directory AIA
- Partecipazione a eventi di networking riservati ai partner
- Primi ad essere informati sui bisogni emergenti e opportunità di collaborazione
C. Pubblicazioni e contenuti
- Possibilità di contribuire con articoli sul blog (minimo 1 articolo semestrale consigliato)
- Interviste e case study sul proprio settore di competenza
D. Branding e riconoscimento
- Badge "Partner Ufficiale AIA" utilizzabile su sito web, firma email e materiali promozionali (nei limiti dell'art. 7)
- Certificato digitale di partnership in formato PDF
- Esclusiva settoriale (soggetta a valutazione, vedi art. 6)
Quantificazione minima garantita
AIA garantisce al Socio Partner, come minimo:
- Menzioni nelle newsletter annuali
- 2 post dedicati sui social media all'anno
- Presenza permanente sul sito web e nell'Area Soci
- Invito a tutti gli eventi di networking organizzati
Nota: I servizi elencati possono essere ampliati nel corso dell'anno in base all'evoluzione delle attività di AIA, sempre a beneficio dei soci partner.
Art. 6 Esclusiva settoriale
L'affiliazione può essere concessa in regime di esclusiva settoriale, al fine di evitare conflitti d'interesse o concorrenze interne tra soci partner.
Criteri per l'esclusiva
L'esclusiva settoriale viene valutata caso per caso dal Comitato sulla base di:
- Specificità del settore: quanto è specializzata l'attività del candidato
- Ampiezza geografica: se opera solo in determinate zone o su tutto il territorio
- Complementarietà: se un nuovo candidato offre servizi complementari piuttosto che concorrenziali
Garanzie per il Socio Partner
Se l'esclusiva viene esplicitamente garantita nella lettera di accettazione, AIA si impegna a:
- Non accettare nuovi soci partner in diretta concorrenza nello stesso settore specifico
- Informare preventivamente il partner esclusivo se riceve candidature potenzialmente sovrapponibili
- Mantenere l'esclusiva per l'intera durata dell'affiliazione annuale
Revoca dell'esclusiva
L'esclusiva può essere revocata in caso di:
- Violazioni gravi dello Statuto o delle presenti condizioni
- Inattività prolungata o mancata collaborazione del partner
- Comportamenti lesivi della reputazione di AIA o del network
In caso di revoca dell'esclusiva per motivi non imputabili al partner, quest'ultimo avrà diritto di recedere anticipatamente dall'affiliazione senza penali, ma senza diritto a rimborso della quota già versata.
Art. 7 Uso del logo, marchio e identità AIA
Utilizzi consentiti
Il Socio Partner è autorizzato a utilizzare il logo e la dicitura "Partner Ufficiale AIA" nei seguenti modi:
- Sul proprio sito web (footer, pagina "Chi siamo" o sezione partner)
- Nella firma email aziendale
- Su biglietti da visita e materiali cartacei istituzionali
- In presentazioni aziendali dedicate a clienti
Utilizzi vietati
È espressamente vietato senza preventiva autorizzazione scritta:
- Utilizzare il logo AIA come endorsement di prodotti specifici
- Creare variazioni, modifiche o alterazioni del logo AIA
- Usare il nome AIA in campagne pubblicitarie senza consenso
- Suggerire un rapporto di dipendenza, controllo o affiliazione organica con AIA
- Utilizzare il logo o il nome per scopi politici, religiosi o discriminatori
Linee guida d'uso
Il logo deve essere utilizzato seguendo le linee guida grafiche fornite da AIA (da richiedere tramite email all'indirizzo info@aiaticino.ch), mantenendo proporzioni, colori e distanze di rispetto.
Conseguenze dell'uso improprio
Ogni uso non autorizzato, improprio o lesivo del marchio AIA comporta:
- Revoca immediata dell'autorizzazione all'uso del logo
- Possibile esclusione dall'affiliazione (art. 10)
- Azioni legali a tutela del marchio, con richiesta di risarcimento danni
Art. 8 Obblighi del Socio Partner
Il Socio Partner si impegna a:
A. Collaborazione attiva
- Contribuire alla community attraverso contenuti, expertise o risorse utili alle associazioni
- Rispondere alle richieste di informazioni da parte delle associazioni socie AIA in tempi ragionevoli
- Partecipare, quando possibile, agli eventi e iniziative organizzate da AIA
B. Condotta etica
- Mantenere elevati standard professionali ed etici nelle relazioni con le associazioni
- Evitare comportamenti lesivi della reputazione di AIA o dei suoi associati
- Rispettare i principi di trasparenza e correttezza nelle transazioni commerciali
C. Aggiornamento informazioni
- Comunicare tempestivamente variazioni di ragione sociale, indirizzo, contatti o attività
- Fornire materiali aggiornati (logo, descrizione) per le pubblicazioni AIA
D. Rispetto delle condizioni
- Accettare e rispettare lo Statuto AIA e le presenti condizioni generali
- Astenersi da comportamenti in conflitto d'interesse con AIA o altri partner
Nota: Il mancato rispetto degli obblighi può comportare richiami formali, sospensione o esclusione dall'affiliazione (art. 10).
Art. 9 Diritto di recesso
Recesso ordinario (a scadenza)
Il Socio Partner può non rinnovare l'affiliazione inviando disdetta scritta via email o raccomandata almeno 30 giorni prima della scadenza annuale. In tal caso, l'affiliazione terminerà alla scadenza naturale senza ulteriori obblighi.
Recesso anticipato
Il Socio Partner può recedere anticipatamente in qualsiasi momento durante l'anno di affiliazione, inviando comunicazione scritta con preavviso di 30 giorni.
Conseguenze del recesso anticipato:
- Il partner non ha diritto a rimborso della quota associativa versata
- Il profilo e le menzioni verranno rimossi entro 30 giorni dalla comunicazione
- Decade immediatamente il diritto all'uso del logo e della dicitura "Partner AIA"
Importante: Essendo AIA un'associazione senza scopo di lucro, la quota associativa non è rimborsabile in caso di recesso anticipato. Eventuali controversie sulla corretta erogazione dei servizi seguono la procedura dell'art. 11.
Modalità di comunicazione
Il recesso deve essere comunicato a: info@aiaticino.ch indicando:
- Ragione sociale e numero UID
- Motivazione del recesso (facoltativo)
- Data desiderata di cessazione (compatibile con il preavviso)
Art. 10 Esclusione e revoca dell'affiliazione
Il Comitato Direttivo può escludere o revocare l'affiliazione del Socio Partner nei seguenti casi:
Motivi di esclusione
- Violazioni gravi dello Statuto AIA o delle presenti condizioni generali
- Comportamenti contrari all'etica o alla missione associativa
- Uso improprio o non autorizzato del nome, logo o identità AIA (art. 7)
- Mancato pagamento della quota associativa entro 30 giorni dal sollecito
- Condotte lesive della reputazione di AIA, dei soci o del network
- Inattività prolungata o mancata collaborazione ripetuta nonostante richiami
- Conflitto d'interesse sopravvenuto e non risolvibile
Procedura di esclusione
- Contestazione scritta: AIA comunica formalmente le motivazioni via email
- Diritto di replica: Il partner ha 15 giorni per fornire giustificazioni scritte
- Delibera del Comitato: Decisione finale entro 30 giorni dalla replica
- Comunicazione: Notifica dell'esclusione con effetto immediato o differito
Conseguenze dell'esclusione
- Cessazione immediata di tutti i benefici dell'affiliazione
- Rimozione del profilo da tutti i canali AIA entro 7 giorni
- Divieto assoluto di utilizzo del logo e del nome AIA
- Nessun rimborso della quota associativa versata
- Preclusione da future candidature per un periodo minimo di 2 anni
Esclusione per morosità
In caso di mancato pagamento della quota di rinnovo:
- Primo sollecito dopo 10 giorni dalla scadenza
- Secondo sollecito dopo 20 giorni
- Esclusione automatica dopo 30 giorni, con sospensione immediata di tutti i servizi
Art. 11 Inadempienza di AIA e procedura di reclamo
Servizi garantiti
AIA si impegna a erogare i servizi indicati all'art. 5 con diligenza e professionalità. In caso di mancata erogazione dei servizi minimi garantiti, il Socio Partner ha diritto ad attivare la procedura di reclamo.
Procedura di reclamo
- Segnalazione formale: Invio email a info@aiaticino.ch descrivendo il problema
- Analisi: AIA risponde entro 10 giorni lavorativi con proposta di soluzione
- Risoluzione: Implementazione della soluzione entro 30 giorni
Rimedi in caso di inadempienza
Se l'inadempienza persiste o è di particolare gravità, il partner può richiedere:
- Compensazione temporale: Prolungamento dell'affiliazione per periodo equivalente al disservizio
- Erogazione alternativa: Sostituzione dei servizi non erogati con servizi equivalenti
- Diritto di recesso anticipato: Possibilità di recedere senza penali, senza diritto a rimborso della quota già versata
Nota importante: Essendo AIA un'associazione senza scopo di lucro, la quota associativa non è rimborsabile nemmeno in caso di inadempienza. I rimedi previsti sono limitati a compensazioni temporali o di servizio. Eventuali controversie non risolvibili saranno regolate secondo l'art. 15 (foro competente).
Esclusioni di responsabilità
AIA non risponde di:
- Mancata generazione di contatti o clienti: I servizi di visibilità non garantiscono risultati commerciali specifici
- Impossibilità tecnica temporanea: Down del sito, problemi server di durata inferiore a 48 ore cumulative/anno
- Caso fortuito o forza maggiore: Eventi imprevedibili e inevitabili
Art. 12 Modifiche alle condizioni generali
Potere di modifica
AIA si riserva il diritto di modificare le presenti condizioni generali per adeguarle a:
- Evoluzioni normative o fiscali
- Ampliamento o variazione dei servizi offerti
- Miglioramenti organizzativi
Efficacia delle modifiche
Le modifiche hanno effetto solo sui rinnovi futuri, non sulle affiliazioni in corso. Nello specifico:
- Le modifiche non si applicano ai partner già affiliati fino alla scadenza naturale
- Comunicazione delle modifiche almeno 60 giorni prima della scadenza annuale del partner
- Il partner può rifiutare le nuove condizioni e non rinnovare l'affiliazione
Modifiche sostanziali
In caso di modifiche che alterano sostanzialmente l'equilibrio contrattuale (es. riduzione significativa dei servizi, aumento oltre il 20% della quota), il partner avrà diritto a:
- Recedere anticipatamente senza penali
- Negoziare condizioni personalizzate con il Comitato
Comunicazione
Le modifiche saranno comunicate via email all'indirizzo fornito dal partner e pubblicate sul sito web nella sezione documenti ufficiali.
Art. 13 Protezione dei dati personali
AIA si impegna a trattare i dati personali dei Soci Partner in conformità con la Legge federale sulla protezione dei dati (LPD) e la Privacy Policy pubblicata su aiaticino.ch.
Dati raccolti
Nell'ambito dell'affiliazione, AIA raccoglie e tratta:
- Dati identificativi (ragione sociale, UID, indirizzo legale)
- Dati di contatto (email, telefono, persona di riferimento)
- Dati professionali (settore, descrizione attività)
- Dati di pagamento (solo per finalità contabili)
- Logo e materiali grafici (per pubblicazione)
Finalità del trattamento
I dati sono utilizzati esclusivamente per:
- Gestione amministrativa dell'affiliazione
- Erogazione dei servizi previsti (visibilità, pubblicazioni)
- Comunicazioni istituzionali e newsletter
- Adempimenti fiscali e contabili
Diritti del partner
Il Socio Partner ha diritto a:
- Accesso: Richiedere copia dei dati in possesso di AIA
- Rettifica: Correggere dati inesatti o incompleti
- Cancellazione: Richiedere rimozione dei dati (compatibilmente con obblighi legali di conservazione)
- Opposizione: Opporsi a trattamenti specifici (es. newsletter marketing)
Conservazione
I dati sono conservati per 10 anni dalla cessazione dell'affiliazione per finalità fiscali e contabili, poi cancellati salvo obblighi legali superiori.
Contatto per la privacy
Per esercitare i diritti o per informazioni: info@aiaticino.ch con oggetto "Privacy - Dati personali".
Art. 14 Disclaimer di responsabilità
Importante
AIA - Associazione Info Associazioni, il suo Comitato Direttivo, i soci membri e i soci fondatori non rispondono in alcun modo per le attività professionali svolte dai Soci Partner.
Autonomia professionale
I Soci Partner agiscono in piena autonomia e indipendenza. L'affiliazione ad AIA:
- Non costituisce endorsement o approvazione delle prestazioni professionali
- Non implica patrocinio o garanzia della qualità dei servizi
- Non crea rapporti di dipendenza, agenzia o mandato tra AIA e il partner
- Non trasferisce responsabilità da professionista ad AIA
Responsabilità personale
Ogni Socio Partner risponde personalmente e direttamente:
- Delle prestazioni professionali fornite a terzi
- Di eventuali errori, omissioni o inadempienze
- Di danni causati a clienti o associazioni
- Del rispetto delle normative professionali del proprio settore
Controversie con terzi
Eventuali controversie tra un Socio Partner e terzi (associazioni, clienti, etc.) sono di esclusiva responsabilità del partner stesso. AIA non interviene, non media e non assume alcuna responsabilità in tali controversie.
Assicurazioni
Il Socio Partner è tenuto a mantenere adeguate coperture assicurative professionali secondo gli standard del proprio settore.
Limitazione responsabilità AIA
La responsabilità di AIA è limitata:
- Alla corretta erogazione dei servizi di cui all'art. 5
- Al massimo all'importo della quota associativa versata per l'anno in corso
- Sono esclusi danni indiretti, mancati guadagni, perdite di opportunità
Art. 15 Foro competente e legge applicabile
Legge applicabile
Il presente contratto di affiliazione è regolato dal diritto svizzero, in particolare:
- Codice Civile Svizzero (CC) per le norme sulle associazioni
- Codice delle Obbligazioni (CO) per gli aspetti contrattuali
- Legge federale sulla protezione dei dati (LPD)
Foro competente
Per ogni controversia legata all'affiliazione, all'interpretazione o all'applicazione delle presenti condizioni generali, il foro giuridico competente è Bellinzona (TI), salvo diversa indicazione imperativa di legge.
Risoluzione alternativa delle controversie
Prima di adire le vie legali, le parti si impegnano a tentare una composizione amichevole attraverso:
- Colloquio diretto tra il partner e un rappresentante del Comitato
- Eventuale mediazione tramite soggetto terzo neutrale
Solo in caso di fallimento della mediazione, le parti potranno rivolgersi all'autorità giudiziaria competente.
Art. 16 Disposizioni finali
Clausola di salvaguardia
Qualora una o più disposizioni delle presenti condizioni generali risultassero nulle, invalide o inapplicabili, le restanti disposizioni rimarranno pienamente efficaci. Le clausole nulle saranno sostituite con disposizioni valide quanto più possibile vicine all'intenzione originaria delle parti.
Integralità dell'accordo
Le presenti condizioni generali, unitamente allo Statuto AIA e al modulo di affiliazione sottoscritto, costituiscono l'intero accordo tra le parti e sostituiscono ogni precedente intesa verbale o scritta.
Primato dello Statuto
In caso di contrasto tra le presenti condizioni e lo Statuto AIA, prevale lo Statuto.
Rinvio
Per quanto non espressamente previsto nel presente documento o nello Statuto dell'associazione, fa stato il Codice delle Obbligazioni svizzero (CO).
Lingua
In caso di traduzioni in altre lingue, fa fede la versione italiana.
Comunicazioni
Tutte le comunicazioni ufficiali devono essere inviate a:
- Email: info@aiaticino.ch
- Indirizzo postale: AIA - Associazione Info Associazioni, Via Carena 14, 6584 Carena (TI)
Entrata in vigore
Le presenti condizioni generali entrano in vigore il 1° ottobre 2025 e si applicano a tutte le nuove affiliazioni e ai rinnovi successivi a tale data.
Accettazione delle condizioni
Con la sottoscrizione del modulo di affiliazione, il candidato dichiara di aver letto, compreso e accettato integralmente le presenti Condizioni Generali di Affiliazione e lo Statuto AIA.
Per domande o chiarimenti: info@aiaticino.ch | Tel: +41 78 306 03 30
Disclaimer legale: Il presente documento è stato redatto a scopo informativo e contrattuale. Si raccomanda di consultare un consulente legale qualificato per qualsiasi dubbio interpretativo o per situazioni specifiche non esplicitamente contemplate.